Il mondo della criminologia ha da sempre affascinato milioni di persone, scoprire cosa si cela dietro una vera indagine investigativa o prenderne parte è il sogno di molti. Salvatore Pignataro, noto professionista nel settore, ha voluto redigere un volume dedicato interamente alle tecniche di indagine, analizzando i reati più comuni e descrivendo le più importanti organizzazioni criminali sotto il profilo criminologico.
Questo scritto dal titolo “Tecniche di indagine e analisi dei principali fenomeni criminali”, stampato presso la tipografia della Casa di Reclusione di Sant’Angelo dei Lombardi, è la terza pubblicazione del Dottor Pignataro. La sua vasta competenza nel settore forense, ha permesso di redigere un testo ricco di dettagli tecnici, inoltre, alla lettura, risulta molto semplice ed intuitivo. Il volume, infatti, è accessibile a chiunque voglia approfondire il mondo del settore investigativo.
Riuscire a creare un testo di questa portata non è affatto semplice, nonostante questo, Salvatore Pignataro, ci trascina in un viaggio che parte dal principio: “Cosa significa investigare” e si conclude con le moderne indagini informatiche.
Sfogliando il volume ci si rende immediatamente conto della vastità dei temi trattati e di quanto, nella realtà, sia difficile il ruolo svolto dai professionisti forensi.
Il libro si compone di oltre 400 pagine e non mancano i riferimenti a carattere scientifico, soprattutto nella prefazione: l’Avv. Alessandro Sammarco, docente di procedura penale presso l’Università degli studi di Salerno, tratta le investigazioni nel processo penale, il Senatore della Repubblica e Vice Presidente del COPASIR, Giuseppe Esposito, espone l’investigazione nella sicurezza nazionale e globale, l’Avvocato e ricercatore Raffaele Tecce, delinea il “giusto processo”, l’Avv. Giovanna Perna, Responsabile Regionale(Campania) Osservatorio Carcere Unione Camere Penali Italiane, descrive lo stretto rapporto tra l’attività d’indagine della polizia giudiziaria e la tutela dei diritti costituzionalmente garantiti delle persone private della libertà personale durante l’esecuzione della pena , il dott. Egidio Milone Dirigente della Polizia di Stato, l’importante ruolo della Polizia Giudiziaria ed il dott. Domenico Giannetta Comandante della Polizia Locale di Atripalda, nonché Segretario Nazionale Associazione Polizia Locale d’Italia, lo stato di necessità ai sensi dell’art.54 del codice penale.
Insomma, numerosi sono gli esperti che hanno dato un contributo professionale e scientifico a questo testo, arricchendo ulteriormente i capitoli del criminologo Pignataro. Un vero e proprio manuale che non può sicuramente mancare nella libreria di ogni appassionato del mondo delle scienze forensi.
Silvia Morreale