International Police Organization: “Strong IPO for stronger world”

da | Ott 20, 2020 | Articoli, Blog

Disciplina, cooperazione e prevenzione: sono questi gli ingredienti principali dell’International Police Organization (IPO), una vera e propria organizzazione che studia e previene il crimine attraverso la stretta collaborazione con le istituzioni nazionali ed internazionali.

L’IPO non persegue obiettivi economici, infatti è un organizzazione senza scopo di lucro, ma sviluppa e gestisce tutta una serie di programmi volti ad identificare, proteggere ed analizzare i dati sulla criminalità attraverso la stretta collaborazione con le forze dell’ordine.

Uno dei principali obbiettivi dell’International Police Organization, appunto, è quello di fornire assistenza tecnica e professionale nello studio e nella prevenzione di reati penali, apportando il proprio contributo all’interno delle indagini.

Lo studio e la prevenzione della criminalità sono fondamentali per l’organizzazione, per questo motivo i propri membri vengono selezionati accuratamente. Ogni iscritto partecipa alle attività promosse dalla IPO, inoltre, viene costantemente formato attraverso corsi specifici: dalla psicologia criminale alle tecnologie forensi, dall’Intelligence militare alla prevenzione dell’uso di sostanze narcotiche.

Educare il singolo e la comunità a questi fenomeni illegali è fondamentale per contrastarli: la lotta alla criminalità, alla pirateria, al terrorismo, ai traffici illeciti è possibile attraverso la formazione continua dei funzionari pubblici, di polizia e giudiziari, grazie anche allo scambio di competenze e strategie nel settore specifico.

L’International Police Organization fornisce formazione continua e professionale, questo permette al singolo di alimentare quotidianamente le proprie competenze e conoscenze teoriche e pratiche attraverso la stretta cooperazione con i leader della propria zona.

Avvicinare i giovani al mondo della prevenzione e della lotta alla criminalità è molto importante, per questo motivo i leader di ogni sezione si impegnano a coinvolgere ed educare le nuove generazioni, creando varie opportunità ed alimentando la loro consapevolezza su questi temi.

Incoraggiare l’attività dei giovani sulle questioni di comune interesse, vuol dire contrastare la disinformazione ed alimentare la consapevolezza del singolo nei confronti della propria comunità. Partecipare alle attività ideate per prevenire l’uso degli stupefacenti, alcol e tabacco, ed avvicinare i giovani allo sport, alle arti, alla cultura, è il fine ultimo dell’International Police Organization.

“L’IPO è formata con l’obiettivo di aumentare la conoscenza della sicurezza tra i cittadini con diversi tipi di istruzione. Cercheremo di risolvere i problemi di sicurezza e di rappresentarli adeguatamente ai funzionari pubblici e di sicurezza scambiandoci esperienze e idee. Ci sforzeremo di condividere l’esperienza di poliziotti, agenti, esperti, professionisti e altri con i cittadini, con l’uso di lezioni, seminari e altre forme di istruzione. L’IPO avrà il ruolo di dare pieno sostegno ai funzionari della sicurezza del paese in ogni nazione che ha presente la sua rappresentanza A differenza di altre organizzazioni con un nome simile, dove i civili possono essere solo membri onorari o comprensivi, l’IPO è un’organizzazione in cui i civili sono i membri principali. I nostri leader sono esperti di sicurezza, ex e attuali membri delle forze dell’ ordine, della polizia, dell’esercito e dei servizi di sicurezza, sono qui per condividere le loro conoscenze e competenze ai cittadini comuni in modo che sappiano come agire in situazioni di emergenza”.

Il presidente, Ilija Zivotic, ha partecipato a numerose conferenze internazionali ed in questi giorni rappresenterà l’International Police Organization, presso la Conferenza Internazionale sui Crimini Organizzati(United Nations Office on Drugs and Crime), tenuta a Vienna.

“L’ipo ha stretto delle collaborazioni con alcune sezioni dell’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) e con l’associazione Nazionale Marinai D’Italia (ANMI) per concordare un’intesa volta alla divulgazione dell’educazione sulla sicurezza per essere più vicini alla comunità. E per realizzare progetti congiunti sulla sicurezza del territorio. Una nuova collaborazione molto importante è quella con l’ordine dei biologi forensi”.

Contribuire allo sviluppo di un mondo più consapevole e sicuro è il nostro scopo e l’International Police Organization ci permette di rendere tutto questo realtà.

Silvia Morreale e Alessio Romeo