Donne e violenza domestica: analisi e strategie di contrasto

da | Mar 9, 2021 | Articoli, Recensioni

Troppo spesso abbiamo sentito parlare di violenza contro le donne, eppure, questo fenomeno, non sembra volersi affatto arrestare. Nonostante siano stati molti gli studiosi capaci di delineare statistiche, previsioni e possibili soluzioni a tale fenomeno, non si è ancora riusciti a contrastare del tutto questo tipo di violenza.

Il dottor Salvatore Pignataro, noto professionista nel settore forense, ha voluto approfondire le dinamiche relative a questo argomento, divenuto ormai “scomodo”. Il suo scritto intitolato: “Donne e violenza domestica: analisi e strategie di contrasto”, vuole mettere in risalto i vari aspetti della violenza partendo proprio dalla sua definizione.

“Prima di tutto, non esiste una definizione universalmente accettata di cosa intendiamo con il termine violenza contro le donne. E’ importante esaminare le diverse definizioni che si sono susseguite per delineare il fenomeno della violenza, poiché nel corso del tempo vi sono state delle modifiche dettate dal contesto storico, dalla percezione del problema e dagli studi di settore….”.

Insomma, dare una definizione al termine violenza risulta assai semplice, ma se trattiamo l’argomento dal punto di vista specifico, come in questo caso, la storia cambia. Nonostante ciò, il Dottor Pignataro, delinea in maniera magistrale un tema assai complesso: dalle tipologie di violenza al ciclo della stessa, dalla violenza domestica al metodo S.A.R.A, dall’ambito di applicazione della procedura al codice rosso.

Questa pubblicazione vuole chiarire gli aspetti fondamentali che ruotano intorno alla violenza, soffermandosi, in particolare, sul metodo S.A.R.A (Spousal Assault Risk Assessment). Questa tecnica è stata studiata per valutare il rischio di violenza interpersonale tra partner e si basa su venti fattori di rischio che riflettono i vari aspetti relativi ai precedenti penali, alla storia di violenza, al funzionamento e adattamento sociale e alla salute mentale dello stesso autore delle suddette condotte.

Ovviamente, laddove il metodo S.A.R.A non riesce ad arrivare, i professionisti scendono in campo attraverso l’applicazione di nuove linee guida, capaci di velocizzare il meccanismo di aiuto a sostegno della vittima.

“ Da recenti ricerche effettuate negli ultimi 20 anni da parte dei Servizi di salute mentale territoriale, dove sono state sistematicamente osservate circa 5000 donne, emerge come l’80% delle donne depresse riferisce di situazioni pregresse o tutt’ora in corso di violenza psicologica, verbale e denigrazione…..l’incontro tra il movimento femminista e le istituzioni nazionali ed internazionali, ha permesso di dare un nome ed un’entità numerica alle violenze fino a poco tempo fa invisibili”.

 Promuovere nuove attività di ricerca, di prevenzione e di aiuto è fondamentale, per questo motivo ritengo questo scritto uno strumento necessario a sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica su un tema così delicato ed importante come quello della violenza contro le donne. L’esperienza e l’impegno costante del Dottor Salvatore Pignataro spingono la società verso un cambiamento necessario e giusto, un nuovo modo di percepire ed affrontare quello che l’OMS ha definito come ” un problema di salute di proporzioni globali enormi“.